Avere un giradischi, tutto sommato, e' bello: la soddisfazione di trovarsi saltuariamente a suonare un disco con gli amici a casa che magari fa un po' figo e un po' atmosfera, magari qualcuno che spulcia la collezione e qualcun altro che ti chiede di alzare il volume... La musica e' un lubrificante sociale, e la musica in vinile di questi tempi lo e' anche di piu'.

Questa cosa dell'atmosfera, ovviamente, ha i suoi lati negativi. Sapere che la tua erudizione musicale puo' trovare uno sfogo sociale anche tra i non introdotti inizia a lavorare nel tuo inconscio tipo Inception, e prima che tu te ne possa accorgere ti trovi ad uscire dal negozio di dischi con l'ennesima ristampa in vinile pesante di Master Of Puppets. Di li' allo stalking delle offerte di Amazon, con l'obiettivo di ricomprare in vinile tutta la discografia essenziale delle nostre vite, e' un attimo. Il momento e' propizio: fino a dieci anni fa trovare dischi in vinile non era affatto scontato, almeno fuori da certi giri; oggi la situazione e' opposta: non e' infrequente entrare in un negozio di dischi invaso dai vinili, con uno spazio striminzito dedicato ai CD e composto quasi solo di fondi di magazzino a prezzi di smaltimento. I banchetti ai concerti, neanche parlarne. Perche'?

La famosa diatriba vinile vs. CD
La diatriba vinile/CD e' vecchia quanto il compact disc. I motivi di tale diatriba sono tanti, quello principale e' legato a un discorso sulla qualita' e la resa sonora: dopo la frenesia iniziale s'e' iniziato a ragionare sul fatto che il CD, in quanto formato digitale, suonasse piu' "freddo" e, vista l'ampia gamma di frequenze a disposizione, fosse il principale responsabile della cosiddetta loudness war che ha alterato la cara vecchia "dinamica" dei dischi di una volta. Questo dibattito continua a generare una messe di articoli, un corpo letterario di dimensioni ciclopiche che si rinnova di mese in mese in certe pittoresche riviste per appassionati di alta fedelta'. Personalmente e' un dibattito che non mi interessa cosi' tanto, e su cui comunque non ho abbastanza competenze per risultare rilevante. Questo pezzo, quindi, parlera' di un'altra cosa.

La parabola di ascesa e caduta del CD somiglia a quella dei protagonisti dei film di Scorsese. Negli anni ottanta la rivoluzione del CD fu salutata dal pubblico con i toni entusiastici che si riservano a un'abbacinante conquista scientifica, di quelle che non hai parole per definirle: l'idea che i lettori avrebbero utilizzato un raggio laser al posto della puntina, avvolgeva i discorsi sulla fedelta' del suono in un cappotto sci-fi davvero sexy, soprattutto agli occhi e alle orecchie di quelli come me che a fine ottanta s'aggiravano sui dieci anni (era naturale pensare a cose tipo Daitarn III, voglio dire, una potenza innominabile racchiusa in un elettrodomestico dall'apparenza quieta ed innocua).

La versatilita' del CD, la sua capacita' di saltare da una traccia all'altra senza dover spostare a mano la puntina del giradischi o (peggio) avvolgere un'audiocassetta col tasto veloce o la penna Bic, dava una sensazione di onnipotenza che avremmo giurato sarebbe stata per sempre.

E invece: qualche anno dopo, conosciute le meraviglie del computer della connessione ADSL, mi capitava spessissimo di scaricare da Soulseek un disco che gia' possedevo in CD, e suonarlo dal computer per non prendermi il disturbo di alzarmi dalla poltroncina, cercarlo in uno scaffale disordinato e infilarlo nel lettore. Anche perche' alle mie orecchie di non-audiofilo non c'e' alcuna differenza tra mp3 e CD, o comunque non negli impianti di fortuna su cui ho sempre fatto girare la musica.

Non era solo una questione di pigrizia mia, comunque: era piu' un sentire comune, il senso di zavorra che quell'oggetto stava iniziando a generare inconsciamente. A meta' dei Duemila, il CD era simbolo di un impero culturale che si andava sgretolando e alzava la voce per combattere una fine inevitabile. Contrariamente a quanto successo agli altri media colpiti da rivoluzione digitale (chesso', la fotografia), tuttavia, il compact disc ha due peculiarita'. Per prima cosa era fisico ma non analogico; secondo, anche dopo la crisi dei formati ha continuato ad essere la principale fonte di guadagno per il mercato musicale. Il che, ovviamente, lo ha reso un oggetto ancor piu' grottesco, lontano da qualsiasi tentazione vintage, monumento di un sistema che non voleva saperne di estinguersi.

Sono molti i fattori che hanno contribuito a questa caduta. Qualcuno di voi potrebbe ricordare con un briciolo di tenerezza gli albori della lotta alla pirateria digitale, quel periodo nei primi anni Duemila in cui su alcuni titoli iniziarono a venire aggiunti marchi "copy controlled", ad indicare un curioso meccanismo inserito nel codice del compact-disc, che, in teoria, avrebbe reso illeggibile (e quindi non copiabile) il disco nei cd-rom dell'epoca. All'atto pratico fu un fallimento e arrivarono notizie di dischi che per via della tecnologia anti-pirateria non giravano nemmeno nel lettore CD dello stereo. Paradossalmente per ascoltarli era necessario scaricare gli mp3 da Napster.

Nello stesso periodo, in Italia, l'introduzione dell'euro e la speculazione che ne segui' porto' alle stelle il prezzo dei compact-disc: non era infrequente trovarsi di fronte a CD nuovi che tre mesi prima sarebbero costati 35mila lire e con il nuovo conio venivano listati tra i 20 e i 25 euro (50mila lire). Nel frattempo, iPod divento' l'ariete del rilancio globale di Apple: non era il primo lettore mp3, ma era il primo lettore mp3 davvero figo (forse il lettore di musica portatile piu' figo di ogni tempo, anche piu' del walkman Sony negli anni ottanta) e, da li' in poi, incaponirsi sull'ascolto di musica in CD inizio' a diventare anacronistico. Non era stato il CD stesso, del resto, ad imporsi sul vinile sulla base della sua maneggevolezza e versatilita'? E chi non ricorda l'assurdita' della tassa SIAE sulla copia privata che inizio' a gonfiare i prezzi di CDR e supporti di archiviazione?

Una volta creatosi questo clima di ostilita', a poco servirono gli insignificanti upgrade del formato, primo tra tutti l'introduzione dell'ormai mitico Super Audio CD, che senza dover cambiare lettore avrebbe permesso di suonare tracce il cui spettro sonoro era dieci volte piu' dettagliato e ricco di sfumature: invece di imperversare come formato pratico e piu' vicino alla mitologica resa sonora del vinile, ci fece la figura del mostro di Frankenstein creato dolosamente per riproporre grandi classici in una nuova edizione - e prima di eclissarsi definitivamente nel limbo dei futuri che ci siamo lasciati alle spalle, fini' per legarsi indissolubilmente ai fanatici terminali dei Pink Floyd, quelli che nella loro vita hanno acquistato una quarantina di versioni rimasterizzate di Dark Side of the Moon senza fare una piega. Cosi' come non servirono a rilanciare l'oggetto le infinite campagne di sensibilizzazione, la svalutazione progressiva, le opere omnia in edizione ultraeconomica. L'mp3 era troppo comodo, troppo svelto e troppo gratis.

Il risultato finale della disastrosa parabola del CD, per quanto mi riguarda, e' una cosa capitatami alla fine del 2012. La mia autoradio faceva sempre piu' fatica a leggere i compact-disc, cosi' decisi di cambiarla. Per l'occasione decisi che non mi sarei deliberatamente imposto alcun handicap tecnologico, e quindi - quale che fosse il costo aggiuntivo - avrei comprato un modello che avesse un ingresso USB per poterci attaccare una chiavetta e magari addirittura un iPhone. Fu uno shock arrivare al mio megastore di fiducia, dirlo al commesso, vederlo scoppiare a ridere e spiegarmi che di fatto, nel 2012, tutte le autoradio avevano un ingresso USB/iPod mentre solo alcune avevano ancora un lettore CD. In compenso sono i CD ad essere diminuiti di prezzo: dal 2003 a oggi la benzina e' aumentata del 50% circa, mentre i CD costano meno (in euro) di quanto costavano venticinque anni fa (in lire).

La (sedicente) rivincita del vinile
Per un certo periodo, nella seconda meta' degli anni novanta, qualcuno cerco' di convincermi che la musica che ascoltavo sarebbe suonata meglio su un giradischi per via del suono piu' caldo (uno degli aggettivi che si sentono piu' spesso in questo contesto).

Il vinile in quegli anni era un mercato di super-nicchia rivolto a collezionisti e curiosi, che in nome di una maggior resa sonora continuavano a riempirsi la casa di buste quadrate grandi quanto un cartone della pizza. Fu probabilmente il continuo richiamo alla qualita' del suono, e alla sua materialita', a rimettere sul banco la questione: furono in molti a cercare di screditare l'mp3 per via della sua poverta' rispetto al CD, ma a quel punto tanto valeva tirar fuori dalla formaldeide il supporto analogico. A maggior ragione, non si poteva parlare della gioia data dallo scartare un CD con una grafica e tutto il resto, senza che qualcuno tirasse fuori la superiorita' estetica di un disco in vinile con la copertina di 30x30cm. E in fin dei conti gli impianti di stampa continuavano a esistere: a conti fatti, bastava rimettere timidamente in moto un'industria che non era mai davvero tramontata.

Dopo quasi un ventennio di crisi, in modo piuttosto inaspettato, le vendite di LP ed affini iniziarono ad aumentare sull'onda della riscoperta del formato. Nel 2008 1,8 milioni di copie, l'anno successivo 2,5 milioni, e cosi' via. Nel 2014 sono stati smerciati quasi dieci milioni di dischi. Parlando di numeri puri, e' senza dubbio la storia di un successo.

Nel primo semestre del 2015, negli Stati Uniti, sono stati venduti 5,6 milioni di vinili. Ponendo che sia all'incirca il 43% del fatturato annuo (la percentuale e' calcolata sui dati Nielsen del 2014: 4 milioni il primo semestre, 9,3 milioni in totale - nella seconda parte dell'anno Natale alza le vendite), ci si attende che alla fine dell'anno saranno stati venduti all'incirca 13 milioni di dischi in vinile. Calcolati sul totale della popolazione americana, stimata a 321 milioni, abbiamo un primo dato: nel momento storico in cui il ritorno in pompa magna del formato nel mercato musicale e' argomento degno di analisi su riviste di economia di altissimo profilo, la media matematica dice che un americano su 25 compra un disco in vinile all'anno.

Il dato e' abbastanza impressionante (in negativo) se diamo per scontato che il vinile sia un prodotto per appassionati, e che quindi gli acquirenti di vinili ne comprino piu' di uno all'anno, diciamo almeno uno al mese. Con queste stime, che direi siano per difetto, si conclude che il mercato del vinile interessa al momento un americano su 300 o meno: circa un milione di persone che comprano circa 12/13 dischi a testa su suolo statunitense. E' vero che il numero e' in incremento, naturalmente: l'anno scorso le persone erano tra i 700 e gli 800mila, ma dubito che da qui al 2020 assisteremo a continui raddoppi.

A Settembre 2014, secondo questo articolo di Billboard, il CEO di Urban Outfitters Inc. dichiarava allegramente che la sua catena di negozi era diventata il primo rivenditore di dischi su suolo americano. Nelle intenzioni di Billboard, era un articolo a smentita: Urban Outfitters nel 2014 si era preso l'8,1% della quota di mercato, contro il 12,3% di Amazon. Urban Outfitters e' una catena di abbigliamento statunitense in odore di hipsteria e tratta dischi in vinile. Poco importa, ai fini di questo discorso, se sia il primo o il secondo rivenditore di vinili americano: si tratta comunque di una posizione di rilievo, a maggior ragione considerato il fatto che i suoi negozi vendono vestiti.

Un piccolo calcolo: ponendo (pessimisticamente) che un LP costi mediamente intorno ai 25 dollari, l'8,1% del mercato americano vale 18 milioni e mezzo di dollari. Una cifra impressionante? Non saprei. Il fatturato di Urban Outfitters per il 2014 (dati Nasdaq) e' 3,06 miliardi di dollari, cioe' il reparto vinili di Urban Outfitters vale lo 0,6% del fatturato totale della catena: per il primo o secondo rivenditore americano di vinili, il vinile frutta il sei per mille, cioe' meno di quanto mia madre dona alla chiesa cattolica nella dichiarazione dei redditi. Nella fattispecie, ognuno dei 401 punti vendita Urban Outfitters vende ogni anno vinili per 46mila dollari, cioe' circa 1850 dischi in un anno solare, vale a dire - mediamente - 5 dischi al giorno. Divisi come?

Lo shop online sputa fuori un catalogo ridottissimo, quasi solo roba ultramainstream casuale e vecchia tipo Led Zeppelin o Straight Outta Compton degli NWA (nel 2015 e' obbligatorio), ma salta fuori anche roba assurda tipo una svendita di Runddans, teamup tra Todd Rundgren, Lindstrom ed Emil Nikolaisen uscito quest'anno per Smalltown Supersound. Nei negozi fisici, mi dice un amico, stanno "vicino al reparto Cazzate da Regalo dove puoi trovare anche i giradischi e le cornici", una trentina di titoli in totale divisi tra "classiconi ed ultimissime novita' Pitchfork-friendly che se non vendono vanno in sale quasi subito". Un catalogo ridotto all'osso, un po' per carita' cristiana un po' per fare figo.

E il discorso e' che il vinile, per ora, fa figo. Al di la' delle statistiche di vendita dure e pure, i dati che lo testimoniano sono innumerevoli: la vibrazione generale, lo spostarsi delle preferenze di molti ascoltatori, l'incremento degli spazi dedicati nei pochi negozi di dischi che continuano a sopravvivere nelle citta', le occasionali comparse di uno spazio-LP in catene come Media World, il racconto di certi pellegrinaggi su Discogs, il ritorno sporadico di qualche giradischi nei locali da ballo.

La prima domanda che balza in mente: quali sono le caratteristiche che distinguono un formato piu' figo da un formato migliore? In termini di suono, il vinile avra' pure questa sua indefinibile aura di "calore" data dal supporto analogico: ma la maggior parte dei vinili che ascoltiamo ora, sono stati registrati digitalmente in ossequio alle piu' basiche regole della tanto detestata loudness war. Persino le ristampe di vecchi classici registrati ai tempi in analogico, vengono ora compresse in fase di mastering per farle suonare "meglio" alle orecchie di chi e' cresciuto a CD e mp3.

E poi ci sarebbe da chiedersi quale percentuale del mercato di dischi in vinile sia un mercato di novita'. Dicevamo sopra di quanto il quasi-10% del peso di Urban Outfitters nel mercato americano sia soprattutto un mercato di classici, e filosoficamente ci sarebbe da discutere se un appassionato dei Led Zeppelin sia da considerarsi un vero e proprio appassionato di musica (non dico dal punto di vista artistico, ma possiamo considerarlo una persona con cui si possa instaurare un qualsiasi dialogo nel mercato musicale odierno? Ha ascoltato, anche solo in streaming, 5 dei 50 dischi che figurano nella playlist di fine anno di Rolling Stone?).

La lista dei dieci vinili piu' venduti del 2014, sempre secondo i dati Nielsen, contiene solo tre dischi usciti nel 2014: Lazaretto di Jack White, Ultraviolence di Lana del Rey e Turn Blue dei Black Keys, piu' AM degli Arctic Monkeys uscito l'anno precedente. Gli altri titoli sono quasi tutti dischi vecchi o vecchissimi, probabilmente andati in top ten per il fatto che qualche migliaio di americani ha deciso di passare al vinile e ricomprare in LP il disco della vita (Beatles, Wailers, Miles Davis, curiosamente NON Dark Side of the Moon) approfittando delle ristampe. Piu' che di retromania sarebbe corretto parlare di sanatoria. Non e' un male di per se', sia ben chiaro: fa solo riflettere sulla pura e semplice conformazione di un mercato che nelle parole di qualcuno sta salvando la musica.

The great vinyl swindle
A queste persone probabilmente fara' bene un piccolo ragionamento sui dati italiani. Dal Medimex di Bari, il salone dell'INNOVAZIONE MUSICALE, arrivano notizie estasiate, con dati FIMI che parlano di un aumento delle vendite pari all'80% dell'anno precedente. Da qui il video-inchiesta celebrativo apparso sul Fatto Quotidiano il 30 Ottobre. Conto della serva anche qui: i dati Deloitte per FIMI, aggiornati al Settembre 2015 parlano di un fatturato (sell-in al netto dei resi) di 3,64 milioni di euro, e di un totale di 256mila unita' smerciate. Considerando che sono 3/4 di un anno solare, e mettendo qualche disco extra per natale, diciamo che da qui a fine anno verranno venduti 350mila dischi.

350mila pezzi, divisi per il numero di negozi che vendono vinile (specializzati, librerie, megastore e tutto il resto), significa che in termini di media matematica l'idea che un negozio possa campare vendendo vinili fa ridere. Naturalmente esistono eccezioni, rivenditori specializzati con una street cred inappuntabile acquisita in anni di ricerche morbose, che campano alla grande potendo contare su qualche decina di appassionati e un occasionale fine settimana a qualche fiera del disco/mercatino dell'usato. Acquisti di vinile pro-capite: 0,0058 dischi all'anno. Se assumiamo come sopra che gli appassionati comprino in media un disco al mese, secondo i dati FIMI i dischi in vinile vengono comprati da un italiano su 2000.

A Ravenna, citta' di 153mila persone, saremmo quindi in 76: per una pizza va piu' che bene. Per far campare un negozio (uno), un po' meno: il fatturato al sell-in ci dice che un disco costa al rivenditore (mediamente) 14,21 euro: metteteci il 22% di IVA (17,33 euro) piu' diciamo un 30% di ricarico, 25 euro finale. Cioe' ogni disco frutta al rivenditore 7,60 euro, moltiplicato per i 76 che vengono venduti ogni mese a Ravenna, stiamo a un incasso di 583 euro mensili circa. Da cui vanno ancora tolte le spese di gestione e ovviamente le tasse. Secondo i dati FIMI, in altre parole, al momento il mercato dei vinili genera un volume di affari pari al 15/20% di quanto servirebbe per tenere aperto un solo negozio di dischi in un capoluogo di provincia, senza dipendenti.

E d'altro canto e' abbastanza logico prevedere (o meglio contemplare) l'atteggiamento con cui le multinazionali della musica si armano per cavalcare la febbre. Basti vedere la piega che ha preso il piu' grande evento di settore, il Record Store Day: quella che fino a pochi anni fa era una festa volta a portare gli appassionati di musica dentro i negozi di dischi, e' finita per diventare una fiera dell'edizione speciale in vinile custom, con centinaia di riedizioni a tiratura limitata programmate in occasione dell'evento e, piu' ragionevolmente, destinate a venir smerciate su Amazon e simili per il resto dell'anno, in barba ai propositi della manifestazione.

Certo: e' difficile negare che il vinile sia un affare, molto piu' di quanto fosse anni fa (e anche piu' dello streaming digitale, almeno stando ai dati forniti da questo articolo); si pensi solo all'affare per gli impianti di stampa. C'e' persino un articolo di Forbes su Rainbo Records, il piu' vecchio (e terzo per grandezza) complesso per la stampa in vinile tra quelli in attivita'. La storia di Rainbo e' abbastanza bizzarra: alla fine degli anni ottanta, mentre il CD sta tirando la spallata definitiva al mercato dei vinili, Rainbo decide di continuare a produrre dischi in LP senza smantellare gli impianti. Per tutti gli anni novanta e i duemila riesce a tenersi in piedi grazie alla chiusura di quasi tutti gli altri e a un mercato di nicchia autoalimentato, dopodiche' il vinile inizia a vendere sempre di piu'. Oggi tutte le presse di Rainbo funzionano a pieno regime e continuano ad accumulare ritardi per via dell'aumento del lavoro.

E quella dei ritardi, se chiedete in giro, e' una questione abbastanza spinosa. Per molti gruppi ed etichette, il ritardo sulla consegna dei dischi in vinile puo' essere sistematico, e piuttosto dannoso se si estende troppo: non e' infrequente che i gruppi partano in tour senza il disco da mettere nei banchetti, togliendosi l'unica reale possibilita' di venderlo. Alcune etichette parlano di ritardi sistematici nella consegna dei vinili, anche per partite relativamente grosse. Altre etichette hanno trovato fornitori che non tardano ma consegnano in tempi che vanno dalle 6 alle 8 settimane, contro le 3 necessarie a stampare un CD.

Perche' si investe sul vinile, allora? Perche', per ora, e' un mercato stabile. Qualunque cosa dicano le analisi di Spotify e compagnia sul fatto che lo streaming stia prendendosi fette di mercato rubandole ai pirati, e' difficilmente negabile che il mercato digitale (file o streaming che sia) stia piu' di tutto erodendo inesorabilmente il mercato dei CD; il vinile e' l'unico supporto fisico che al momento puo' contare su un gruppo di consumatori affezionati, per giunta in espansione.

Il problema e' che di dischi fisici se ne vendono cosi' pochi da non giustificare quasi in nessun caso le economie di scala sufficienti, e per una notevole quantita' di uscite tocca scegliere se stampare in CD o in vinile. Il vinile ultimamente vende meglio, ma produrlo costa molto di piu': anche 7 euro per le stampe speciali, contro i 3 scarsi del CD (senza contare questioni di spazio fisico: in un singolo LP sono contenuti 40 minuti di musica contro i 70/80 del CD; e' vero che nella maggior parte dei gruppi l'obbligo alla concisione e' buono e giusto, ma pensate ai costi che devono affrontare i musicisti costretti dal loro genio debordante a imbarcarsi nella stampa di un doppio LP). La febbre del vinile, in un mercato musicale asfittico, non e' piu' la rinascita di un formato alternativo: e' diventata una sostituzione in pompa magna del principale formato in cui viene venduta la musica.

Diventa semmai interessante chiedersi quali siano le potenzialita' future del formato. L'accumulo di un ritardo progressivo nelle consegne puo' anche significare, ipoteticamente, che non stanno nascendo nuove fabbriche di stampa vinili, e che gli impianti esistenti non stanno investendo soldi per allargare gli spazi e moltiplicare le presse. Economicamente e' indice di una cautela che, in barba a Forbes, sta comunque dominando il mercato: le aspettative in merito alla febbre del vinile giustificano gli investimenti di breve periodo di gruppi ed etichette, ma non ancora quelli di lungo periodo di chi produce fisicamente i dischi.

D'altra parte era stata la sostanziale sconvenienza produttiva del vinile a spianare la strada al CD. Stampare i CD, alla fine della fiera, e' piu' veloce e costa molti meno soldi. Cosa ancor piu' importante, la guerra dei formati in cui si scambia la musica (dischi fisici, file compressi, streaming) continua da anni senza dare notizia di un possibile vincitore nel lungo periodo. In questa chiave di lettura il vinile e' senz'altro un grottesco - e fascinoso - paradosso temporale: frastornati dai troppi formati di ascolto che segnano il presente, e senza che nessuno di questi riesca seriamente a candidarsi a essere il modo di ascoltare la musica nel futuro, artisti etichette e pubblico si stanno coalizzando intorno al passato.

Le mie paure, in questo senso, sono tante. Personalmente ho accantonato la febbre del vinile dopo una trentina di acquisti a prova di bomba che ho ascoltato sei o sette volte ciascuno a dir tanto per poi tornare al CD. Ma io sono uno, e il CD sta morendo - nessun dubbio in questo. Il punto e' un altro: la distribuzione della musica ha fatto passi da gigante nell'ultimo quindicennio, e' possibile ascoltare tantissima musica, quasi gratis, in qualunque posto e senza nemmeno il bisogno di possederla su un supporto fisico. Ha senza dubbio molto senso che una striminzita minoranza di appassionati decida di fare una scelta hardcore, ma molti di noi stanno vivendo felicemente una schizofrenia dell'ascolto che vista da fuori sfonda il muro del paradosso, unendo ascolti scomodi/pesanti/costosi/hi-fi in vinile tra le mura di casa ad ascolti comodi/leggeri/economici/lo-fi in giro per il mondo.

Che senso ha incaponirsi a praticare un formato che e' la piu' radicale negazione di questo concetto? A che pro celebrarne il ritorno in pompa magna come se sia destinato a salvare la musica? E soprattutto: siamo convinti che sia un buon affare? Quanto potra' mai durare la febbre del vinile?
Francesco Farabegoli

.LINKS.
Fonte: La Grande Bufala Del Vinile (di Prismo)
Home Page Prismo: https://www.prismomag.com/
Facebook Prismo: https://www.facebook.com/prismomag
Twitter Prismo: https://twitter.com/PRISMOMAG