1. Non quanto lo conosco io, quantomeno. Philip K. Dick (1928-1982) e' l'unico scrittore prolifico di cui posso onestamente vantarmi di aver letto l'opera omnia da cima a fondo due volte, malgrado qualche insignificante eccezione: il fatto che al momento della seconda lettura i miei occhi possano essere passati sopra un po' distrattamente a certi romanzi postumi minori, o al corposo volume di lettere, e' senza dubbio compensato dal fatto che ho riletto Ubik, Le tre stimmate di Palmer Eldritch, Noi marziani, Un oscuro scrutare e un altro paio di miei preferiti tre, quattro, perfino cinque volte da quando ho scoperto Dick, tanto tempo fa, alla tenera eta' di quindici anni.

Era il mio "scrittore preferito" gia' dieci anni prima dell'inizio del suo boom editoriale (al momento in cui scrivo la Vintage Books ha in programma di riportare in libreria trentasei suoi titoli, fra quelli belli, brutti e pessimi), e ha avuto su di me un'influenza formativa pari a quella della marijuana e del punk: e' stato altrettanto responsabile di avermi meravigliosamente incasinato la vita, di averne piegato il corso in maniera irreversibile su una direzione che seguo tuttora. Mi rendo conto che ho bisogno di confessare tutto questo adesso non soltanto (spero) per dichiarare esplicitamente una mia fonte di ispirazione, ma per mettere nero su bianco, prima che sia troppo tardi per ricordarmene, qualche accenno a cio' in cui consisteva il particolare fenomeno chiamato "Dickoglionimento" negli anni subito successivi alla sua morte e precedenti all'attuale e perdurante canonizzazione. Devo inoltre avvertirvi: l'assortimento di titoli di Philip K. Dick disponibili in libreria sta diventando sempre piu' strano e fuorviante a mano a mano che va a toccare la periferia piu' estrema del suo vasto e fumoso corpus di opere. Quindi voglio offrirmi di farvi da guida indigena.

2. Il mondo non ha nessun bisogno dell'ennesima presentazione o difesa di Philip K. Dick. Ve ne sono state in abbondanza. Io stesso ne ho gia' prodotta qualcuna. Fra la sua assunzione nel canone della cultura alternativa, la frequenza con cui viene citato dagli eruditi dell'accademia e del giornalismo e la serie infinita di adattamenti hollywoodiani dei suoi romanzi e racconti, non e' piu' necessario convincere nessuno che Dick sia una figura di qualche rilievo. Chiunque abbia capito l'antifona e abbia aperto uno dei suoi libri, pero', si e' anche reso conto che e' uno scrittore problematico sotto diversi aspetti: in primo luogo per la qualita' disastrosamente discontinua della sua prosa, anche nello spazio di una singola pagina. Ecco, Dick appartiene proprio a una specifica categoria di grandi scrittori, quelli dalla prosa discontinua: altri esempi possono essere Dickens, Dreiser e la Highsmith. E i russi vi diranno che ci rientra anche Dostoevskij, e che noi non lo sappiamo perche' da sempre i traduttori gli parano il culo. A Dick, tuttavia, e' impossibile parargli il culo. Le sue frasi inciampano e cadono regolarmente, e gridano "ahia". Per dirla con Bob Dylan, un altro artista prolifico e incostante il cui corpus di opere riserva numerose insidie ai novellini, "I'm in love with the ugliest girl in the world!": sono innamorato della ragazza piu' brutta del mondo!

3. Avevo letto qualcosa come una decina di romanzi di Dick quando ho incontrato per la prima volta il termine corpus - e forse una quarantina quando ho trovato il coraggio di usarlo in una frase. Dick visito' la Francia ("Feci l'interessante esperienza di essere famoso") nel 1974 e puo' darsi che li' abbia sentito qualche critico forbito applicarlo al suo lavoro. A quell'epoca ormai la sua caustica e generosa ironia aveva quasi del tutto mitigato la dolorosa sensazione di essere rifiutato dall'establishment letterario ("L'unico scrittore non di fantascienza che mi abbia mai trattato con cortesia e' stato Herbert Gold, quando l'ho incontrato alla festa di un editore a San Francisco"), e puo' darsi che l'uso di quella parola gli sia piaciuto, ma probabilmente non ci si sara' identificato granche'. Io vorrei proporre un vocabolo alternativo: invece del "corpo" della sua opera potremmo parlare del "parco" della sua opera. Ecco, si': parleremo del suo parco.

4. Senza conoscere bene il valore di cio' che ha fra le mani, la Vintage ha scelto di pubblicare i libri di Dick a gruppetti. Per esempio nel Maggio 2002 sono usciti Cronache del dopobomba, Follia per sette clan, Tempo fuor di sesto e I simulacri: un'infornata niente male, in fondo. In particolare, Cronache del dopobomba e' uno fra i piu' umani e compassionevoli libri di Dick dei primi anni Sessanta (insieme a La svastica sul sole e Noi marziani), nonche' uno di quelli scritti con piu' maestria (o forse dovrei dire in maniera meno maldestra). Tempo fuor di sesto e' uno dei miei preferiti fra i meno noti: ambientato in un sobborgo anni Cinquanta alla Cheever, trasporta il sapore dei romanzi realistici di Dick (rimasti inediti durante la sua vita) in un contesto che sta a meta' fra la patafisica e Ai confini della realta', ed e' rovinato soltanto da un pessimo finale. Follia per sette clan e' una crudele e grottesca farsa a sfondo psichiatrico, scritta come se fosse stata scopiazzata dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali; I simulacri un confuso e sovraffollato affresco sociale alla Balzac. Cronache e Tempo fuor di sesto sono libri fondamentali, Follia e I simulacri, pur non essendo punti di accesso ideali al parco di Dick, ne danno comunque un'immagine dignitosa.

5. Di sicuro nessun componente del quartetto rischia di disgustare i lettori curiosi, come fanno invece titoli precedentemente ripubblicati come I giocatori di Titano, Abraham Lincoln, androide e l'orrendo Il mondo che Jones creo'. Fra quelli cosi' brutti che gridano vendetta una menzione speciale la merita Vulcano 3. Quando Dick si metteva a scrivere roba commerciale in genere i risultati erano particolarmente originali, ma non nel caso di Vulcano 3. Se buttate in un frullatore quindici romanzi di fantascienza del 1954 scelti a caso, forse otterrete Vulcano 3, probabilmente qualcosa di meglio.

6. Fra i quindici e i sedici anni giravo per Brooklyn setacciando i negozi di libri usati e di roba di seconda mano in cerca dei titoli di Dick piu' difficili da trovare, nel tentativo di mettere insieme una collezione completa delle sue trentasette opere pubblicate o giu' di li'. Sto parlando del 1979 e del 1980: prima che Dick scrivesse i suoi ultimi tre romanzi e morisse, e prima della pubblicazione postuma di una dozzina di suoi manoscritti. Entrare in possesso di Vulcano 3 fu un notevole trionfo. Mi ricordero' sempre di come lo ripescai da una cassa di tascabili mezzi ammuffiti che era stata infilata sotto uno scaffale, tolsi la polvere dalla sua magnifica, orripilante copertina (Lawrence Sutin, nella sua biografia di Dick, dice che occupava "un meritato posto in Purgatorio, in quanto riempiva meta' di un tascabile double-face Ace Double del 1960") e dovetti praticamente prendermi a pizzicotti per convincermi che non stavo sognando: era proprio Vulcano 3, cazzo! L'avevo trovato! Ovviamente, a quel punto dovetti prendere e leggermelo, quel benedetto libro. Per ironia della sorte, il fatto che i titoli di Dick fossero fuori catalogo mi aiuto' a esplorare il parco nella maniera migliore: quelli di piu' facile reperibilita', e quindi i primi che mi capito' di leggere, erano perlopiu' i suoi capolavori (La svastica sul sole, Ubik, Le stimmate, Blade Runner). Il motivo e' che i libri migliori erano stati ristampati relativamente spesso, mentre le porcherie erano sempre l'essenza piu' rara. Il problema, allo stato attuale, e' che la collana della Vintage, uniformemente prestigiosa nelle sue edizioni eleganti e autorevoli, maschera del tutto queste gerarchie naturali.

7. A Dick avrebbe fatto piacere vedere Vulcano 3 recuperato e messo a sedere come un aborto in mezzo agli angeli? E' impossibile saperlo. Verso la fine della propria vita Dick comincio' a trovare strane virtu' anche nelle sue opere giovanili piu' mediocri, in parte perche' tendeva a vedere tutti i suoi romanzi e racconti precedenti come barlumi premonitori dell'illuminazione religiosa che aveva avuto nel 1974: gli sembrava che ogni aspetto della sua storia prefigurasse l'esperienza della conversione. Dick era un uomo strano e difficile, anche se, a detta di tutti, estremamente affascinante di persona, e a mano a mano che nel corso degli anni Ottanta la sua carriera postuma si allungava - e la sua opera diventava una preziosa reliquia negli ambienti della cultura accademica e letteraria - era quasi impossibile non immaginare quanto avrebbe potuto rovinarla se fosse rimasto un altro po' sulla faccia della terra.

8. Chiaramente e' facile lasciarsi andare alle semplificazioni, e immaginare che la carriera di Dick si divida nettamente in due fasi, il passato indegno e il presente dignitoso. In realta', la possibilita' che Dick fosse uno scrittore di immensa e sinistra rilevanza letteraria macchia costantemente la sua reputazione, per cosi' dire, nel vecchio ghetto della narrativa di fantascienza. La quarta di copertina della ristampa da un dollaro e mezzo dei Simulacri nella collana Ace, del 1976, proclama: "Il xxi secolo. Era un mondo volubile, fosco e straordinario [...] e molto pericoloso". Ma riporta anche un giudizio critico che recita cosi': "Se esiste una “fantascienza dark”, Philip K. Dick e' il suo Pirandello, il suo Becket e il suo Pinter". Esatto, proprio Becket, con una t sola.

9. E' vero pero' anche l'opposto: la comprensione della vera statura di artista di Dick e' ancora ostacolata dalla tendenza al misticismo delle sue ultime opere. Capita che i lettori curiosi attratti dalle raccomandazioni dei critici e degli altri scrittori restino delusi da quell'aura di teoria del complotto, estasi della persecuzione e ciarlataneria religiosa che pervade le opere di Dick, o dalla credulita' cieca di alcuni dei suoi ammiratori. Attorno a Dick c'e' un tanfo di settarismo che neanche mille citazioni di Fredric Jameson riuscirebbero a cancellare.

10. Se mai e' esistita una setta, nel 1984 riuscii ad arruolarmi come suo luogotenente. Per tutti gli anni delle superiori avevo progettato di fare un viaggio in California e piazzarmi ai piedi del mio eroe, ma prima che potessi mettere in pratica il piano Dick mori'. E a quel punto non mi rimase che ritagliare necrologi e andare all'universita'. Quando vidi che uno dei ritagli annunciava la nascita di una Philip K. Dick Society, dedita a diffondere le sue opere e a prolungare il piu' possibile la sua carriera postuma, ecco che si riaccese la mia smania di pellegrinaggio. Mollai i corsi e mi misi in viaggio verso ovest con l'autostop, e una volta a Berkeley cercai sull'elenco del telefono Paul Williams: non il cantautore biondo bassino, ma il giornalista musicale fondatore di Crawdaddy, che aveva scritto di Dick su Rolling Stone ed era diventato l'esecutore testamentario della sua eredita' letteraria; il giorno che lo conobbi, Williams indossava una maglietta dei Meat Puppets. Paul mise immediatamente a buon frutto il mio talento, perlopiu' facendomi leccare i francobolli. Ospitavo le sedute di imbustamento dei materiali della pkd Society nel mio appartamento di Berkeley, a due isolati dalla villetta in legno dove Dick aveva abitato mentre scriveva i suoi primi dieci romanzi o giu' di li'. E, colmo dell'emozione, in seguito vendetti alla fondazione Dick qualche decina di doppioni delle centinaia di tascabili che avevo accumulato: la mia caccia al libro era diventata ossessiva, e ormai possedevo tre, quattro e perfino cinque copie di gran parte dei titoli fuori catalogo, che pure erano decine. La fondazione no, invece. Al fine di "prolungare il piu' possibile la sua carriera postuma", Paul aveva bisogno di copie dei libri piu' rari da mandare a possibili editori futuri, come la Vintage. Se Vulcano 3 e' in circolazione, in altre parole, per certi versi e' colpa mia.

11. Nel mio ruolo di braccio destro di Paul ebbi modo di sfogliare e catalogare quintali di lettere, progetti di romanzi mai scritti ed effimeri documenti personali, come il contratto di affitto di Dick per un appartamento a Fullerton ("accetto la presenza di due gatti sterilizzati"), che per qualche motivo fotocopiai e conservo a tutt'oggi. Una volta ho avuto per le mani la copia personale di Dick dell'I Ching (testo di cui tutti i lettori della Svastica sul sole ben conoscono l'importanza talismanica), con la copertina rigida ammorbidita e gonfiata dall'uso, come la Bibbia del capitano Achab recuperata dal Pequod. Il libro era pieno di foglietti scritti a mano da Dick, domande disperate riguardo a problemi quotidiani su cui aveva chiesto il parere all'oracolo: [L'editore X] accettera' la nuova versione di Scorrete lacrime? Glieli devo prestare a Y i soldi per il Seconal? Z ci verra' a letto con me? Un tempo possedevo anche un orecchino d'oro realizzato dalla moglie di Dick, gioielliera: un altro feticcio legato alla Svastica sul sole. L'orecchino mi fu rubato da un'ex ragazza che non ne capiva l'importanza; che anzi trovava imbarazzante la mia fissazione per Dick.

12. Quando la Vintage completera' il ciclo, avra' reso nuovamente disponibili tutti i cinquanta o sessanta romanzi di fantascienza di Dick: i dieci o quindici ottimi libri che costituirono la base originaria della sua fama negli ambienti alternativi, e la ventina abbondante di titoli piu' deboli che l'hanno sempre offuscata. Verso la meta' degli anni Ottanta, prima delle ristampe della Vintage, l'unico di quei libri che fosse facile da trovare era la ristampa di Cacciatore di androidi uscita in concomitanza con il film Blade Runner. Ma per i collezionisti e gli intenditori (quei seicento che eravamo) ai quali arrivavano regolarmente i bollettini della pkd Society, il mercato era invaso da materiale stravagante che vedeva la luce allora per la prima volta in costosi volumi cartonati usciti per piccoli editori: Ubik - La sceneggiatura, The Dark-Haired Girl (una raccolta di saggi), Nick e il Glimmung (un libro per bambini), cinque volumi di Lettere scelte e una tale quantita' di romanzi realistici risalenti al suo fallimentare tentativo di carriera "mainstream" negli anni Cinquanta che sarebbero bastati da soli a costituire l'opera omnia di un altro scrittore: Mary e il gigante, The Broken Bubble, Gather Yourselves Together, In terra ostile, L'uomo dai denti tutti uguali, Humpty Dumpty in Oakland e In questo piccolo mondo. Tutti lavori mai pubblicati mentre Dick era in vita ma che diventavano di facile reperibilita', almeno per un breve periodo. Adesso la situazione si e' perfettamente rovesciata: quei titoli sono scivolati di nuovo nella nebbia dell'oblio, e l'elenco che ho appena stilato servira' forse ad alimentare l'ossessiva ricerca di un altro quindicenne. In un certo senso, il Dick "perduto" e quello "ritrovato" si sono scambiati di posto, due volte.

13. E' difficile trovare una linea di difesa per i suoi romanzi realistici. L'asserzione implicita che sta dietro al boom di credibilita' di Dick e' pressappoco questa: Ecco uno scrittore che parte dall'iconografia pop della fantascienza, ma lavora con tale originalita' e verve - e intensita' emotiva - da creare un suo genere personalissimo, surreale e scatenato, con immense capacita' di umorismo e disperazione, e di critica sofisticata alla cultura capitalistica (malgrado, ehm, certe scelte infelici nella prosa). Costui merita la vostra seria attenzione tanto quanto qualunque scrittore realista. E tutto questo gia' non era tanto facile da mandar giu'. Ai guardiani della nostra cultura letteraria bisogna poi richiedere una notevole elasticita' mentale, se si va ad affermare: Ah, si', e questo stesso tizio, il surrealista visionario imbevuto di cultura pop, avete presente? Ecco, ha scritto anche otto romanzi sconcertanti e indimenticabili in un severo stile realistico piccoloborghese: un po' un incrocio fra Richard Yates e Charles Willeford. Anche questi vale la pena di leggerli (malgrado, ehm, certe scelte infelici nella prosa). Questo doppio dietrofront forse e' un po' troppo.

14. E nonostante questo, anche il peggiore di quei romanzi realistici sarebbe una lettura piu' gratificante di Vulcano 3. Non e' per insistere...

15. Non posso evitare di fare paragoni con altri artisti la cui inarrestabile prolificita' fa si' che scrivere un articolo di questo genere equivalga a fornire al lettore un ombrello prima di spingerlo fuori dalla porta sotto un uragano. E quindi - tanto per concentrarci su quel gruppetto di titoli che ho nominato prima - se Dick fosse Hitchcock, Cronache del dopobomba sarebbe il suo La congiura degli innocenti (una pastorale perversa). Se fosse Altman, I simulacri sarebbe Un matrimonio (sottovalutato ma ipercomplicato) e Follia per sette clan sarebbe Terapia di gruppo (disturbato). Se fosse Graham Greene, Tempo fuor di sesto sarebbe La roccia di Brighton, ma se fosse Dylan sarebbe Another Side. Se fosse Picasso... vabbe', lasciamo perdere.

16. In una recensione della magistrale biografia (ottocento pagine) di John Ford scritta da Joseph McBride, Jonathan Rosenbaum osserva che nella versione provvisoria del testo McBride aveva sfrondato a suon di machete l'opera di Ford per fornire una classifica dei suoi "Dieci Migliori Film", ma che nell'edizione finale del libro non ce n'era piu' traccia. Mi chiedo come mai: McBride avra' avuto paura di risultare troppo perentorio? O si vergognava di far vedere che, pur essendo un autorevole studioso, aveva una passione per le top ten? Io non voglio negare ai lettori questo servizio: dopotutto, una simile lista la sto rimaneggiando e perfezionando solo da quasi tutta la vita. E quindi, eccovi il parco del parco, in ordine sparso: La svastica, Le stimmate, Ubik, Valis, Blade Runner, Cronache del dopobomba, La trasmigrazione di Timothy Archer, Un oscuro scrutare, Noi marziani, Confessioni di un artista di merda - un attimo, cazzo, vabbe', facciamo quindici - Illusione di potere, Tempo fuor di sesto, Labirinto di morte, Guaritore galattico...

17. Forse ho paura che se mai dovessi completare una volta per tutte quest'elenco - la cui continua ridefinizione e' un proseguimento della mia ricerca ossessiva dei titoli di Dick nelle librerie, anche dopo che li avevo trovati tutti - morirei. O crescerei. Allo stesso modo, questo e' forse il luogo piu' indicato per confessare che in verita' non ho mai letto Gather Yourselves Together. Probabilmente la verita' e' che me lo sto tenendo in serbo.
Jonathan Lethem

.LINKS.
Fonte: Voi Non Conoscete Dick (di Minima&Moralia)
Home Page Minima&Moralia: https://www.minimaetmoralia.it/
Facebook Minima&Moralia: https://www.facebook.com/minimaetmoralia
Twitter Minima&Moralia: https://twitter.com/minimaetmoralia
E-mail Minima&Moralia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.