"So bene che la questione del controllo del web e' delicatissima. Non per questo non dobbiamo porcela. Mi domando se sia giusto che una minaccia di morte che avviene in forma diretta, o attraverso una scritta sul muro sia considerata in modo diverso dalla stessa minaccia via web. Me lo domando, chiedo che si apra una discussione serena e seria. Se il web e' vita reale, e lo e', se produce effetti reali, e li produce, allora non possiamo piu' considerare meno rilevante quel che accade in Rete rispetto a quel che succede per strada."
(Laura Boldrini)

"I grandi media iniziano a porsi dei limiti e a decidere cosa pubblicare e cosa no: verificano e decidono non solo cosa e' vero e cosa e' falso ma anche cosa e' importante e cosa no per l'opinione pubblica. Il resto e' affidato all'autarchia e all'anarchia della rete: cioe' alla responsabilita' dei singoli che premono il tasto invia e stabiliscono cosa va on line. Quale mondo sta venendo fuori? Un mondo in cui e' impossibile difendersi. Ma soprattutto un mondo dove sta diventando sempre piu' difficile difendere l'informazione e valutarne l'attendibilita'.
Forse e' presto, ma prima o poi, bisognera' porre il problema delle regole nel vasto mare del web.
"
(Roberto Saviano)

Ho citato qui sopra tre testi quasi a caso fra i molti simili che ho raccolto in questi anni, tutti di ugual tenore. Esprimono tre punti di vista molto simili e sono stati pronunciati da tre persone che potremo definire autorevoli. Hanno inoltre un'altra caratteristica che inevitabilmente li accomuna: sono tre punti di vista sbagliati. In tutti poi in qualche misura si sostiene che per mettere a posto Internet prima o poi si dovra' fare qualcosa.

Ci sono due questioni interessanti dentro queste frasi secondo me. Ignoriamone una, l'autolesionismo ripetuto della classe intellettuale italiana impegnata a giudicare Internet e occupiamoci una volta per tutte della questione centrale; perche' questi punti di vista sono sbagliati? In realta' ne abbiamo parlato spesso in passato ma a questo punto appare evidente che serve una risposta standard da riutilizzare ogni volta, una modulistica, un facsimile, qualcosa insomma da tenere qui a portata di mouse, pronta per ogni volta che le medesime domande si riproporranno.

Allora, vediamo un po', vero/falso su Internet, perche' e' un falso problema?

Intanto perche' come spesso accade quando si affrontano simili argomenti e' evidente che la questione non riguarda Internet in senso stretto. Ci sono molte bugie su Internet come ci sono molte bugie in libreria, ci sono molte balle sui quotidiani come ce ne sono sui blog, ci sono ampie imprecisioni ed anche notevoli falsita' su Wikipedia cosi' come ci sono nelle enciclopedie o nei libri di testo per la scuola. Tutti potranno convenire che un testo di Ron Hubbard liberamente acquistabile in libreria non e' molto meno pericoloso di un PDF sulle scie chimiche o di un articolo di Beppe Grillo sui terremoti che si possono prevedere. Molti converranno che i toni diffamatori o offensivi che si possono leggere su certi blog (oggi Saviano cita fantomatici "blogger dediti all'arte della denigrazione" che insomma e' una frase che fa un po' ridere) non sono troppo diversi da certe prime pagine di Libero o dai vaffanculo urlati in certe eleganti trasmissioni TV dalla creme del giornalismo nostrano.

Le ragioni di una simile uniformita' sono persino banali da dover essere ricordate. Siamo sempre noi, siamo le medesime persone, abbiamo le stesse idee e gli stessi sentimenti, siamo ugualmente educati o maleducati, minacciosi o scurrili, in rete come fuori. Non e' che Internet sia popolata da imbarazzanti creature variamente disadattate (anche se la letteratura sociologica sulla dipendenza da Internet su questo ha dato una mano) mentre nella vita reale riempiono le piazze solo forbiti intellettuali che si scappellano al passaggio di ogni signora e si danno appuntamento per il pomeriggio al circolo del bridge.

Se siamo d'accordo su questo e' chiaro che il passaggio logico successivo riguarda le dimensioni del fenomeno.

Su Internet, sostiene l'accusa, tutto e' piu' grande, tutto e' maggiormente evidente e resta per sempre: soprattutto da quelle parti il navigatore e' sperduto e solo, in balia degli eventi e di terribili pagine web piene di scemenze, e visto che non tutti sono Umberto Eco che ha letto tanti libri e quindi si sa orientare fra le bufale, la maggioranza di noi, i piu' deboli di noi, saranno destinati a soccombere. Da qui la necessita' di fare qualcosa. Come direbbe Saviano, prima o poi il problema delle regole ce lo dovremo porre.

Invece no, non c'e' nessun problema di regole. Non c'e' per il semplice motivo che nella valutazione etica dei contenuti la usuale metafora della rete Internet come luogo che tutti abbiamo usato almeno una volta, non funziona troppo bene. Se Internet fosse un luogo forse, entro certi limiti, avrebbe ragione Saviano: nei quartieri malfamati dove tutti possono finire, forse qualcosa si potrebbe/dovrebbe fare. Invece Internet per quanto riguarda i contenuti non e' un luogo ma il risultato di una cartografia personale. Internet, come dicono alcuni fra quelli piu' colti di me che Eco Saviano e soci non hanno comunque mai letto, e' il filtro. Piu' avanti si potra' discutere delle caratteristiche (e dei rischi) di questo filtro ma per ora accontentiamoci del fatto che la Internet che guardiamo, che seguiamo, le pagine che ci interessano, sono il risultato di una nostra personale scrematura. Lo sono, inevitabilmente, non potrebbe essere diversamente data la vastita' dei contenuti disponibili. Se la Internet di Massimo Mantellini fosse un luogo, semplicemente i vicoli malfamati che tanto preoccupano i nostri migliori intellettuali non sarebbero segnati sulla mappa. In quella Internet li', mi spiace, ma non c'e' bisogno di alcuna nuova regola. In quella Internet, che e' spesso la rete delle persone che la conoscono e che la amano, le parole di Eco, Boldrini e Saviano assomigliano ogni volta alla carezza del dittatore. Per questo causano sempre reazioni scomposte e automatiche.

Possiamo avere scarsa fiducia nei nostri simili, possiamo continuare a pensare che una benevola ala protettrice debba continuare ogni giorno ad indicare il percorso verso la verita' ad una folla di stupidi, oppure possiamo indossare l'occhiale relativo di Internet dove informazione, conoscenza, cultura sono il risultato di un filtro personale che rifugge da ogni generalizzazione. Per questo e' importante che questo occhiale lo si impari ad utilizzare tutti, fin dai tempi della scuola. Per questo sarebbe importante che quelli che fra i migliori di noi non l'hanno mai indossato smettessero di raccontare la loro miopia come se fosse la misura di tutte le cose.

.LINKS.
Fonte: L'Occhiale Relativo (di Massimo Mantellini)
Home Page Massimo Mantellini: https://www.mantellini.it/