![Sorry We Missed You - [2019] Ken Loach Sorry We Missed Youa - [2019] Ken Loach](/images/news/film/sorry_we_missed_you.jpg)
Ken Loach: "Sull'Inferno Della Gig Economy, Serve Esame Di Coscienza Dei Consumatori" (di Valori)
https://valori.it/ken-loach-rider-amazon/
Valori - Notizie di finanza etica ed economia sostenibile
Il regista inglese racconta il suo nuovo film: i nuovi operai vengono sfruttati oltre l'inimmaginabile. Intanto il proprietario di Amazon e' l'uomo piu' ricco del mondo
"Mi auguro di essere riuscito a far capire allo spettatore quanto la realta' dei lavoratori della Gig economy sia intollerabile e non piu' sopportabile. Le grandi imprese vogliono che le cose vadano cosi': i lavori vengono assegnati a chi e' piu' veloce, piu' economico, piu' affidabile. Il costo lo paga una classe di nuovi operai sfruttati oltre ogni limite mentre il capo di Amazon e' l'uomo piu' ricco del mondo. Queste iniquita' cosi' profonde non possono piu' essere sopportate". Il Ken Loach che incontra la stampa a Roma, dopo la presentazione in anteprima del suo nuovo film "Sorry, we missed you" (nelle sale italiane dal 2 Gennaio), e' un fiume in piena.

Dieci Anni Dopo La Sua Fine Boris Rimane La Migliore Serie Italiana Di Sempre (di The Vision)
https://thevision.com/intrattenimento/boris-serie/
The Vision
Il 16 Aprile del 2007 in Italia non succede praticamente nulla: Papa Ratzinger compie ottant'anni e il premier Prodi chiede una nuova legge elettorale e parla del progetto di "una grande avventura che si misurera' con il Paese non contro i partiti, ma oltre i partiti". Si riferisce al Pd, nato qualche mese dopo. In Virginia, invece, uno studente sudcoreano compie l'ennesima strage in un campus universitario statunitense: 32 morti. Eppure quella giornata non verra' ricordata per nessuno di questi eventi. Fox trasmette infatti la prima puntata di una serie tv italiana che cambiera' il nostro linguaggio e il nostro modo di vedere la televisione. Doveva chiamarsi Sampras, ma per evitare grane legali con la Nike si e' scelto un altro nome: Boris.

The Virtues. Shane Meadows E' Tornato. (di Dikotomiko)
https://dikotomiko.wordpress.com/2019/07/10/the-virtues-shane-meadows/
Dikotomiko - Con noi o contro di noi
"Nell'estate del 1982 mio padre Arty, un camionista, trovo' il cadavere di una ragazzina di 11 anni. Sospettato di essere l'assassino, fini' in carcere: la polizia non credette alla sua versione. Comincio' il consueto assedio dei media attorno a casa mia, e mia sorella ed io fummo allontanati. E separati. Io finii da mia zia, che cerco' di tenermi lontano dai notiziari. Ma ritrovarsi le prime pagine dei giornali davanti agli occhi fu inevitabile: c'erano i nostri nomi, e c'era una foto di mio padre. Una foto di quando aveva 18 anni ed era un rocker, non una foto attuale da padre di famiglia quasi trentenne, in modo da sembrare credibile come bastardo pericoloso. Uscii di casa sconvolto, confuso, e mi fermai a respirare su un'altalena in un parco.
![La Collina Dei Conigli - [2018] Noam Murro La Collina Dei Conigli - [2018] Noam Murro](/images/news/film/watership_down_miniserie.jpg)
La Collina Dei Conigli: Recensione (di Upside Down Magazine)
https://www.upsidedownmagazine.it/la-collina-dei-conigli-recensione/
Upside Down Magazine
Difficile non dimenticare un trauma infantile come La collina dei conigli, film del 1978 tratto dall'omonimo romanzo di Richard Adams. Una storia di un gruppo di conigli che, dopo essere sopravvissuto alla distruzione della sua casa, affronta innumerevoli pericoli, scampa alla morte solo per vedere diversi compagni perdere la vita nei modi piu' crudi, al fine di trovare una nuova dimora ed una speranza per il domani.
Seppur presentasse qualche differenza e fosse leggermente affrettato, il film rispettava lo spirito del romanzo, soprattutto per quanto riguarda la crudezza delle scene piu' truculente e, paradossalmente, anche la spensieratezza dei momenti piu' tranquilli.

True Skin: Short Film Cyberpunk Di Stephan Zlotescu (di Cyberpunk Italia)
https://www.cyberpunk.blog/true-skin-short-film-cyberpunk-stephan-zlotescu/
Cyberpunk Italia - Il blog italiano sulla cultura cyberpunk
Titolo: "True Skin"
Regista: Stephan Zlotescu
Anno (uscita ufficiale): 2012
Trama: "In un futuro non troppo lontano, l'auto migliorarsi tramite l'innesto di parti artificiali e' diventato un vero e proprio modo di vivere. Per Kaye, ancora naturale, l'auto-potenziamento puo' permettergli di tenere il passo di questo frenetico mondo. Dopo essere entrato in possesso di un prototipo fuori mercato, comunque, Kaye si ritrova a lottare non solo per la sua stessa umanita', ma qualcosa di molto piu' grande..."

Psycho-Pass: L'Anime Postcyberpunk Di Gen Urobuchi (di Cyberpunk Italia)
https://www.cyberpunk.blog/psycho-pass-lanime-postcyberpunk-gen-urobuchi/
Cyberpunk Italia - Il blog italiano sulla cultura cyberpunk
Makishima Shogo: "Per me questa citta' e' come una parodia. Mi ricorda la metropoli di un romanzo che ho letto in passato."
Choe Gu-Sung: "Magari un romanzo di William Gibson, ad esempio?"
Makishima Shogo: "Forse piu' un testo di Philip K. Dick. Non e' cosi' totalitaria come la societa' descritta da Orwell, ma neanche cosi' selvaggia come quella di Gibson"

Cyber City Oedo 808: Anime Cyberpunk Di Yoshiaki Kawajiri (di Cyberpunk Italia)
https://www.cyberpunk.blog/cyber-city-oedo-808-anime-cyberpunk-yoshiaki-kawajiri/
Cyberpunk Italia - Il blog italiano sulla cultura cyberpunk
Titolo: "Cyber City Oedo 808
Regista: Yoshiaki Kawajiri
Anno (uscita ufficiale): 1990
Un penitenziario orbitale, collari esplosivi, tre cybergaleotti, cyborg creati con i corpi di persone decedute da poco, virus informatici e biomolecolari. Sono alcuni degli elementi che muovono le trame della trilogia di CyberCity Oedo 808; elementi che, agli occhi di chi mastica cyberpunk, dovrebbero essere relativamente familiari.
![Dead Snow Collection - [2018] Tommy Wirkola Dead Snow Collection - [2018] Tommy Wirkola](/images/news/film/dead_snow_collection.jpg)
"Dead Snow" E "Dead Snow 2: Red Vs Dead" - Recensione Film (di DarkVeins)
https://www.darksidecinema.it/tornato-la-recensione-2/
DarkVeins
Nel 2009 il norvegese Tommy Wirkola dirige Dead Snow (aka Dod sno), un'esilarante commedia horror con alto tasso di splatter e a base di zombie nazisti a cui seguira', nel 2014, l'eccellente sequel Dead Snow 2: Red vs Dead, sempre dello stesso regista. Attingendo alla cinematografia horror anni '80 e anche a fatti storici che hanno coinvolto la Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale, Tommy Wirkola porta in scena uno zombie movie incredibile popolato da cadaveri con uniforme nazista che, a differenza degli altri morti viventi cinematografici, non si cibano di carne umana e sono dotati di una forza straordinaria. Sepolti sotto la neve, questi feroci e veloci soldati tedeschi infatti emergono alla luce per difendere il loro tesoro trafugato.
Altri articoli …
- Lui E' Tornato & Sono Tornato, Le Recensioni (di Darkside Cinema)
- Bomb City - [2017] Jameson Brooks (di Shiva Produzioni)
- This Is England '83, '86, '88, '90. Quaterna Secca Di Shane Meadows (di Dikotomiko)
- 'Lords Of Chaos', La Recensione: Bisognerebbe Dare Fuoco A Questo Biopic Black Metal (di Rolling Stone)
- 10 Film Controversi Di Cui Non Vi Dimenticherete Facilmente (di La Scimmia Pensa)
Pagina 3 di 13